Per la sicurezza aziendale è importante che le aziende creino un documento con le istruzioni di come proteggere i sistemi informatici e cosa fare nel caso di minaccia alla sicurezza.
Il truffatore usa una situazione inventata per avere dalla vittima le informazioni volute. La truffa viene fatta spesso telefonicamente e il truffatore finge di essere un funzionario bancario, un agente assicurativo, eccetera.
Serie di caratteri numerici usata per verificare l’identità dell’utente di un dispositivo (esempio telefono cellulare) o un servizio (esempio Bancomat).
Tecnica usata per acquisire le credenziali di accesso. Nel pharming l’URL digitato da un utente è trasformato nell’indirizzo IP (numerico) non del sito richiesto, ma di un altro sito, che chiede codice utente e password dell’utente.
Sistema di gestione della sicurezza in cui la password viene cambiata ad ogni nuovo accesso o nuova autorizzazione. Le password possono essere create automaticamente da un dispositivo, riservato all’utente.